2025-09-22
Le quarziti denominate “cristallo”, pur non essendo cristalli nel senso scientifico del termine, devono questa definizione a tre fattori principali: l’aspetto, la storia e la struttura.
Aspetto: le quarziti cristallo si distinguono per la loro trasparenza e brillantezza, caratteristiche che ricordano i cristalli naturali. È proprio questa qualità visiva che ha portato all’utilizzo, in senso descrittivo e non scientifico, del termine “cristallo”.
Storia: in epoca antica, i Greci credevano che il quarzo fosse ghiaccio perennemente congelato, e lo chiamavano “cristallo”. Questa origine etimologica ha contribuito alla diffusione del termine per descrivere materiali simili, come le quarziti.
Struttura: dal punto di vista scientifico, un cristallo è una struttura solida con atomi disposti in modo ordinato e ripetitivo. La quarzite, invece, è un aggregato di minerali — principalmente quarzo — con una struttura disordinata, tipica delle rocce metamorfiche.
La denominazione “quarziti cristallo”, dunque, ha un carattere commerciale e non mineralogico, che evoca le similitudini visive con i cristalli (lucentezza, brillantezza, trasparenza) senza che vi sia una affinità scientifica. Tecnicamente, tuttavia, le “quarziti cristallo” non sono classificabili nemmeno come quarziti.
Le quarziti sono rocce metamorfiche formate da minerali compattati, composte prevalentemente da quarzo (oltre il 90%).
I cristalli naturali in senso stretto, invece, sono formazioni minerali con una struttura atomica regolare e ordinata.
Tuttavia, il termine “cristallo” è spesso usato in modo più ampio per indicare materiali trasparenti e lucenti, come alcune varietà di quarziti.
Provenienti da piccoli giacimenti in Brasile, le cosiddette “quarziti cristallo” sono pietre estremamente rare. Si tratta di materiali molto duri, con eccellenti caratteristiche meccaniche. La loro struttura è simile a un alveare di cristalli bianchi, talvolta trasparenti, arricchiti da elementi brillanti che valorizzano la trama interna.
Le quarziti cristallo, pur essendo quarzi naturali e non rocce metamorfiche, condividono con le quarziti diverse caratteristiche che ne avvicinano la classificazione:
In sintesi, nonostante non sia una quarzite in senso stretto, la sua composizione prevalentemente quarzosa e la sua struttura ordinata lo rendono affine a questa categoria di rocce, giustificando l’accostamento e l’utilizzo del termine “quarzite cristallo” nel settore lapideo.
E’ al processo formativo geologico che si deve la principale differenza tra “quarziti cristallo” e “quarziti”.
La quarzite si origina attraverso il metamorfismo, un processo geologico che trasforma rocce preesistenti in nuove formazioni più compatte e resistenti sotto l’azione di alte temperature e pressioni, proprio come le arenarie.
I cristalli, invece, si formano tramite cristallizzazione: un processo durante il quale gli atomi si dispongono in strutture ordinate partendo da un liquido o da una soluzione.
Le analisi tecniche sulle quarziti cristallo confermano che si tratta di un materiale lattiginoso, caratterizzato da una colorazione omogenea. Sono state rilevate microfessure, distribuite in modo equo e non invasive. Una lieve opacità, probabilmente dovuta alla presenza di ferro amorfo, contribuisce alla complessità visiva di questa pietra.
Di seguito le principali caratteristiche tecniche delle quarziti cristallo:
Resistenza alla compressione semplice | (MPa) 63.59 12.56 |
Resistenza alla trazione per flessione | (MPa) 19.72 3.40 |
Usura Amsler a 500m | 0.504 0.142 |
Usura Amsler a 1000m | 0.921 0.03 |
Talvolta alcune quarziti cristallo vengono definite con il termine “materiali semipreziosi“. In questa categoria rientrano un’ampia gamma di pietre naturali (marmi e quarziti) che presentano caratteristiche estetiche e tecniche elevate, ma non al livello dei materiali “preziosi” come le gemme o i minerali più rari.
Si tratta di una definizione non tecnica che descrive pietre naturali di alta qualità, utilizzate per applicazioni decorative ed edilizie, che si distinguono per la loro bellezza, durezza e resistenza.
Le finiture più adatte per le quarziti cristallo includono lucidatura, levigatura e satinatura. Grazie alla loro compattezza e facilità di manutenzione, sono ideali per superfici come pavimenti, piani cucina e banconi per ambienti residenziali o commerciali.
Presentano inoltre eccellenti qualità igieniche e antibatteriche: ciò le rende perfette per essere impiegate in quelle applicazioni che richiedono alti standard sanitari, senza rendere necessario alcun trattamento specifico.
Le quarziti cristallo rientrano tra quei materiali (insieme agli onici e ad alcuni tipi di marmo) particolarmente indicati per la retroilluminazione, grazie alla loro naturale traslucidità. Il passaggio della luce, infatti, esalta le venature e le caratteristiche interne del materiale, creando effetti visivi unici e suggestivi.
Per scegliere delle lastre di quarziti cristallo da retroilluminare, sarà necessario considerare alcuni fattori:
TIPOLOGIE DI QUARZITI CRISTALLO
Tutte le tipologie di quarzite cristallo distribuite da Alberti & Alberti provengono da piccoli giacimenti localizzati in Brasile. Si tratta di materiali particolarmente rari e di conseguenza non facili da reperire.
Grazie alla consolidata collaborazione con fornitori storici, Alberti & Alberti dispone di buona disponibilità e massima qualità di lastre di diverse tipologie di quarzite cristallo.
Quarzite cristallina brasiliana dalla tonalità di rosa cristallino puro.
Tipologia: QUARZITE CRISTALLINA
Finiture: LUCIDA, LEVIGATA
Colore: ROSA CRISTALLINO PURO
Quarzite cristallina brasiliana dalla tonalità di bianco cristallino puro con leggere venature giallo ramate.
Tipologia: QUARZITE CRISTALLINA
Finiture: LUCIDA, LEVIGATA
Colore: BIANCO CRISTALLINO PURO CON VENATURE GIALLO RAMATE
Quarzite cristallina brasiliana dalla tonalità di bianco e oro cristallino puro.
Tipologia: QUARZITE CRISTALLINA
Finiture: LUCIDA, LEVIGATA
Colore: BIANCO e ORO CRISTALLINO PURO
Quarzite cristallina brasiliana dalla tonalità di bianco cristallino puro.
Tipologia: QUARZITE CRISTALLINA
Finiture: LUCIDA, LEVIGATA
Colore: BIANCO CRISTALLINO PURO
Sezione Domande Frequenti FAQ
Le quarziti cristallo possono essere utilizzate anche in ambienti esterni?
L’impiego dei cristalli in ambienti esterni non è generalmente raccomandato. Pur essendo materiali noti per la loro resistenza e durevolezza, la loro composizione a base di resine può risultare sensibile all’esposizione prolungata agli agenti atmosferici, con il rischio di deterioramento nel tempo.
È possibile utilizzare le quarziti cristallo come piano di lavoro in cucina?
Sì, i cristalli rappresentano una scelta eccellente per la realizzazione di top cucina. Grazie alla loro elevata durezza e resistenza, caratteristiche tipiche delle quarziti, offrono una superficie funzionale e durevole. Inoltre, conferiscono all’ambiente cucina un aspetto elegante e sofisticato.
Le quarziti cristallo richiedono trattamenti protettivi specifici?
No, i cristalli non necessitano di alcun trattamento protettivo aggiuntivo. La loro struttura li rende già adeguatamente resistenti all’uso quotidiano, senza bisogno di ulteriori interventi di manutenzione specifica.