2023-09-06
Il marmo Pietra Lavica è una roccia effusiva di origine vulcanica originata dall’Etna, il vulcano attivo più grande d’Italia e di tutta la placca euroasiatica.
Le lastre di pietra lavica, proposte nel nostro magazzino, sono il risultato delle colate laviche del vulcano Etna, avvenute dal 1969 ad oggi, che a contatto con l’aria si solidificano.
La sua origine geologica non permette di categorizzare tecnicamente la pietra lavica come un marmo, anche se comunemente viene così definita.
Il risultato di questo processo è una pietra naturale estremamente versatile dal colore grigio scuro.
A seconda delle zone del sottosuolo dell’Etna, il magma dà vita a diverse proprietà della materia, che determinano le caratteristiche della superficie della pietra lavica siciliana.
Anticamente la pietra lavica dell’Etna veniva estratta lungo i costoni del vulcano: solo gli strati superficiali di lava (più porosi e meglio lavorabili) venivano prelevati con arnesi come scalpello, mazzola e martello.
Attualmente invece l’estrazione avviene con l’ausilio di pale meccaniche, ruspe ed escavatori che permettono di raggiungere gli strati più profondi dove la lava si presenta più compatta, più dura e di colore più chiaro.
Nonostante comunque l’estrazione avvenga tramite strumenti e meccaniche, il lavoro di finitura della pietra lavica è ancora ad opera di artigiani scalpellini.
Inizialmente la Pietra Lavica veniva utilizzata soprattutto nelle zone limitrofe al vulcano Etna per la costruzione di strade, case ed oggetti di uso quotidiano o suppellettili.
Oggi le lastre di pietra lavica vengono esportate in tutto il mondo grazie alle interessanti caratteristiche tecniche come la robustezza, la resistenza agli sbalzi termici e al suo meraviglioso impatto estetico.
E’ un materiale perfetto per pavimentazioni, rivestimenti, elementi d’arredo e per l’urbanistica; inoltre, la sua resistenza alle alte temperature ne favorisce l’impiego in cucina rendendola un validissimo alleato per camini e barbecue.
Nello specifico la pietra lavica viene comunemente utilizzata in:
È sempre stato considerato un materiale da dedicare ad utilizzi urbani, noi di Alberti & Alberti ne abbiamo intuito le potenzialità di impiego nell’ambito del design e dell’architettura e grazie alla collaborazione con architetti e designer, che hanno sperimentato la Pietra Lavica in ambienti ed utilizzi di pregio, abbiamo saputo dare risalto ad un materiale che probabilmente aveva un’altra storia da raccontare e siamo felici di essere noi gli autori.
Hai un progetto in mente?
Contattaci e verifichiamo come la Pietra Lavica può esaltare la tua idea…
Questa versatile pietra può essere lavorata con svariate finiture a seconda della destinazione di utilizzo:
Le lastre di pietra siciliana possono essere, inoltre, lavorate in:
Le lavorazioni possono essere combinate o utilizzate singolarmente per ottenere l’effetto desiderato sulla pietra lavica siciliana, a seconda dello stile e dell’uso previsto.
Ogni tipologia di lavorazione, infatti, può contribuire a valorizzare l’aspetto naturale e le caratteristiche distintive della pietra lavica. Se invece si tratta di rivestimenti, la scelta diventa ancora più ampia in quanto si possono realizzare più di 20 lavorazioni differenti grazie a macchinari ed utensili moderni.
Presso il nostro magazzino principale abbiamo a disposizione un’ampia scelta di lastre e filagne in vari formati e spessori per soddisfare pienamente le esigenze della nostra clientela.
Vedi la disponibilità di Pietra Lavica
Click one of our contacts below to chat on WhatsApp