2023-09-06
Roccia basaltica lavorabile in oltre 20 diverse finiture, la pietra lavica è un materiale estremamente versatile, adatto all’utilizzo sia in contesti urbani che in progetti di design.
Tipologia: BASALTO
Finiture: LUCIDA, LEVIGATA, SPAZZOLATA, BOCCIARDATA, SABBIATA, …
Colore: GRIGIO SCURO
Il marmo Pietra Lavica è una roccia effusiva di origine vulcanica originata dall’Etna, il vulcano attivo più grande d’Italia e di tutta la placca euroasiatica.
Le colate laviche dell’Etna, a contatto con l’aria, si raffreddano e solidificano dando origine ad una pietra che, sulla base della sua formazione geologica, non può dunque essere tecnicamente categorizzata come un marmo, anche se viene così definita comunemente. La pietra lavica è infatti una roccia basaltica.
Il risultato di questo processo è una pietra naturale estremamente versatile dal colore grigio scuro. Le caratteristiche superficiali della pietra lavica e le sue sfumature sono variabili e sono dovute alla diversa composizione mineralogica della materia, che varia in base ai punti di estrazione del sottosuolo dell’Etna.
Le lastre di pietra lavica disponibili nel nostro magazzino sono il risultato delle colate laviche del vulcano Etna avvenute nei tempi più recenti, dal 1969 ad oggi.
Anticamente la pietra lavica veniva estratta lungo i costoni dell’Etna con l’ausilio di arnesi come scalpello, mazzola e martello. In questo modo venivano prelevati solo gli strati superficiali, che risultavano più porosi e meglio lavorabili.
Attualmente invece l’estrazione della pietra lavica avviene con l’ausilio di pale meccaniche, ruspe ed escavatori, che permettono di raggiungere gli strati più profondi dove la lava si presenta più compatta, più dura e di colore più chiaro.
Nonostante oggi l’estrazione avvenga tramite strumenti e tecnologie meccaniche, le attività di finitura della pietra lavica sono ancora affidate all’opera di artigiani scalpellini.
Le lastre di pietra lavica sono particolarmente apprezzate, sia in ambito urbanistico che per progetti di architettura e design, per le sue caratteristiche tecniche:
CARATTERISTICHE TECNICHE | CARATTERISTICHE FISICHE | ||
---|---|---|---|
Massa volumica apparente | 2.795 Kg/mc | Peso di volume medio | 2.658 gr/cmc |
Coefficiente di imbibizione | 10,20% | Peso Specifico reale | 2.856 r/cmc |
Carico di rottura a compressione semplice | 113,4 Mpa | Porosità | 6,93% |
Modulo elastico tangente | 25,03 Mpa | Resistenza a compressione media | 1462 g/cmq |
Modulo elastico secante | 18,34 Mpa | Gelività | 1930 kg/cm1 |
Carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione | 10,70 Mpa | Resistenza all’usura | 0.64 |
Usura per attrito radente al Tribometro | 4,37 mm | Coefficiente di frantumazione | 115.8 |
Prova di rottura all’urto | 63 cm | Resistenza a flessione | 167.2 kg/cmq |
Microdurezza Knoop | 4835 Mpa | Carico totale di rottura | 0.275 mm |
Inoltre, la superficie delle lastre di pietra lavica è personalizzabile con una gamma di finiture molto ampia, il che le permette di adattarsi alle diverse destinazioni d’uso. Tra le finiture più richieste troviamo:
È inoltre possibile eseguire le seguenti lavorazioni sulle lastre di pietra lavica:
Le lavorazioni possono essere combinate o utilizzate singolarmente per ottenere l’effetto desiderato sulle lastre di pietra lavica siciliana, a seconda dello stile ricercato e dell’uso previsto.
Ogni tipologia di lavorazione, infatti, può contribuire a valorizzare l’aspetto naturale e le caratteristiche distintive della pietra lavica.
Se invece si parla di rivestimenti, la scelta diventa ancora più ampia in quanto si possono realizzare più di 20 lavorazioni differenti grazie a macchinari ed utensili moderni.
La pietra lavica è caratterizzata da un colore grigio scuro piuttosto omogeneo, con sfumature che possono variare sulla base della composizione mineralogica (oltre che della lavorazione prescelta per le lastre). Talvolta, la superficie delle lastre di pietra lavica può presentare leggere venature o inclusioni naturali, che – come avviene per ogni pietra naturale – ne esaltano l’unicità.
Le diverse tipologie di finitura applicabili alle lastre di pietra lavica permettono di ottenere effetti visivi estremamente eterogenei.
Inizialmente la Pietra Lavica veniva utilizzata soprattutto in ambito urbanistico nelle zone limitrofe al vulcano Etna, per la costruzione di strade e case, oltre che per la creazione di oggetti di uso quotidiano o suppellettili.
Oggi le lastre di pietra lavica vengono esportate in tutto il mondo, dove sono apprezzate per le interessanti caratteristiche tecniche (in particolare robustezza e resistenza agli sbalzi termici) e per il notevole impatto estetico.
Il marmo pietra lavica è comunemente utilizzato in:
Per molti decenni, la pietra lavica è stata considerata un materiale da riservare ad utilizzi urbani. Veniva comunemente utilizzata per pavimentazioni, rivestimenti e facciate, specialmente nelle zone più vicine all’area di estrazione.
In Alberti & Alberti abbiamo intuito altre potenzialità della pietra lavica: la sua texture materica ed elegante, e la varietà di finiture alle quali il materiale si presta, rendono infatti questo materiale uno tra i più versatili nell’ambito della pietra naturale. Ci siamo dunque impegnati a diffonderne l’impiego nell’ambito del design e dell’architettura.
Grazie alla collaborazione con architetti e designer che hanno sperimentato la Pietra Lavica in ambienti ed utilizzi di pregio, abbiamo saputo dare risalto a questo materiale che probabilmente aveva un’altra storia da raccontare, di cui siamo felici di essere gli autori.
In questo progetto realizzato per un’azienda vinicola in collaborazione con Athena Marmi, azienda specializzata nella lavorazione artistica del marmo, la pietra lavica si è rivelata la soluzione ideale alla ricerca di un materiale naturale e innovativo, con un forte legame con il terreno di origine vulcanica su cui sorge la cantina.
Questo progetto incarna appieno la versatilità del materiale: le lastre di pietra lavica sono state utilizzate in molteplici ambienti dell’azienda vinicola, interni ed esterni. Per ciascuna destinazione d’uso è stata valutata la finitura più adatta all’utilizzo: dalle scale esterne al bancone alle sedute, alle mensole, ai marciapiedi, alla terrazza della sala eventi. Il risultato è un’atmosfera materica, vivida e di forte impatto estetico in tutti gli ambienti, oltre che un progetto durevole e resistente, in virtù delle caratteristiche tecniche ideali della pietra lavica.
Alberti&Alberti, insieme ad architetti e designer, ha collaborato a numerosi progetti che danno nuova luce a questo materiale da sempre dedicato al contesto urbano.
Hai un progetto in mente? Contattaci per verificare come la Pietra Lavica può esaltare la tua idea!
Presso il nostro magazzino principale abbiamo a disposizione un’ampia scelta di lastre di pietra lavica di prima qualità e filagne in vari formati e spessori per soddisfare pienamente le esigenze della nostra clientela.
Vuoi conoscere la disponibilità di lastre di pietra lavica in tempo reale? Verifica tutte le disponibilità.
Click one of our contacts below to chat on WhatsApp