2025-08-06
Elegante marmo italiano dal caratteristico colore verde scuro esaltato da venature tendenti al bianco, il Verde Alpi (chiamato anche Verde Saint Denis) può essere annoverato tra i Best Seller di Alberti & Alberti.
Tipologia: MARMO
Finiture: LUCIDA, LEVIGATA, SPAZZOLATA
Colore: FONDO VERDE con VENATURE BIANCHE
Il marmo Verde Alpi è una roccia sedimentaria dalla struttura compatta, resistente e resa particolarmente versatile dal suo colore e dalla sua malleabilità; quindi, adatta a tutti gli ambienti interni.
La zona di origine di questa elegante pietra naturale è la Valle d’Aosta: dalle Alpi occidentali italiane il Verde Alpi prende infatti sia il caratteristico colore che il nome.
Dal punto di vista geologico, il marmo Verde Alpi fa parte della vasta gamma di rocce classificate come “pietre verdi “, frammenti di crosta oceanica sollevatesi a causa della collisione tra le placche tettoniche dell’Africa e dell’Europa, e delle pietre verdi presenta la tipica lucentezza ed eleganza.
I marmi verdi sono rocce magmatiche serpentinose con una struttura brecciata, che hanno subito processi metamorfici durati migliaia di anni quali il raffreddamento dei magmi e il riaggregarsi dei frammenti di serpentino.
Inoltre, presentano una deposizione chimica di calcite derivante dalle acque ricche in bicarbonato di calcio presenti durante il loro processo di formazione, alla quale devono la componente di colore bianco.
Queste pietre si dividono in basiche (quando il contenuto di silice è tra il 45% e il 52%) e ultrabasiche (quando è inferiore al 45%).
La texture del marmo Verde Alpi è caratterizzata da un fondo verde scuro, con sfumature dalle tonalità più chiare e più scure, intrecciato da venature bianche evidenti. La struttura venata a distribuzione irregolare è la caratteristica principale di questo marmo e conferisce al materiale un aspetto elegante e distintivo.
Il marmo Verde Alpi è una roccia compatta con buone caratteristiche tecniche che la rendono lavorabile sia manualmente che meccanicamente, con buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche e agli urti.
Di seguito le principali caratteristiche tecniche del marmo Verde Alpi:
tipo di prova | norma di riferimento | unità | medio | dev. |
Resistenza a flessione | UNI EN 12372 | MPa | 19,0 | 5,8 |
Resistenza a flessione dopo gelo-disgelo (48 c.) | UNI EN 12371 | MPa | 23,7 | 5,1 |
Resistenza all’usura per abrasione | Appendice C UNI EN 1341 | mm | 20,4 | |
Assorbimento d’acqua a pressione atmosferica | UNI EN 13755 | % massa | 0,6 | |
Massa volumica apparente | UNI EN 1936 | Kg/mc. | 2639 | |
Shock termico – variazione di massa (20 cicli) | UNI EN 14066 | % | -0,02 |
La finitura maggiormente utilizzata per esaltare la bellezza cromatica e la tonalità verde intensa delle lastre di Verde alpi è senz’altro la lucidatura.
Tuttavia, a seconda delle esigenze del progetto, il marmo Verde Alpi si presta bene anche ad altre lavorazioni come:
Il marmo Verde Alpi è stato apprezzato ed impiegato come materiale di pregio fin dall’epoca romana: ne sono testimonianza i numerosi esempi di Chiese, ville storiche, edifici e palazzi nobiliari in cui è stato utilizzato per ornamenti e decorazioni. Fin dall’antichità ha rappresentato un punto di riferimento in tutti i casi in cui era richiesto un materiale verde.
Ancora oggi è tra i marmi verdi più ricercati ed utilizzati per molteplici tipi di applicazione in ambienti interni, anche in virtù delle tonalità e della varietà cromatica che richiamano i toni della natura. Lo troviamo impiegato principalmente in pavimentazioni interne, scale e rivestimenti, in edifici sia antichi che moderni.
La storia estrattiva del Verde Alpi ha conosciuto momenti di grande richiesta: nella seconda metà del Novecento questo marmo verde scuro divenne molto ricercato all’estero, trovando impiego in importanti progetti in Germania, Russia, Giappone, Emirati Arabi e soprattutto negli Stati Uniti. In particolare, il mercato di Las Vegas apprezzò il Verde Alpi per rivestimenti decorativi in hotel e casinò di lusso, contribuendo a diffondere la fama internazionale di questo materiale. Pur essendo un marmo prestigioso, la reperibilità attuale del Verde Alpi è considerata limitata a causa delle difficoltà estrattive in ambiente alpino e della disponibilità limitata dei giacimenti: ciò accresce l’esclusività e il valore dei lotti di materiale di buona qualità.
Questo materiale, grazie alla sua tonalità intensa e decisa, insieme alle sue qualità tecniche, trova impiego anche nella realizzazione di elementi d’arredo come caminetti, colonne e capitelli. L’immagine sopra è un esempio di come il Verde Alpi può essere collocato in un soggiorno di alto profilo, donando un tocco scenografico allo spazio.
FAQ – Domande frequenti sul marmo Verde Alpi
Alberti & Alberti dispone a magazzino di un’ampia selezione di lastre di Verde Alpi: verifica la disponibilità in tempo reale.
Inoltre, grazie a macchinari propri dedicati, possiamo realizzare superfici su richiesta in base all’esigenza del cliente.